La Neurochirurgia è da sempre parte fondamentale del mio DNA.
Mio papà Franco è, infatti, un Neurochirurgo, dunque posso dire di aver respirato questo lavoro sin dal giorno della mia nascita, il 31 ottobre 1978.
Sono cresciuto amando molto lo sport, soprattutto la Formula 1 e la Ferrari. Da bambino, sognavo di diventare un pilota automobilistico. L’idea di stare seduto su una monoposto che viaggia a centinaia di km/h, nella quale tutto dipende da te, dalla tua prontezza, dalla freddezza, da quelle decisioni che vanno prese in una frazione di secondo, mi affascinava terribilmente. La verità, però, è che la Neurochirurgia mi aveva già scelto. Scelto, perché è una disciplina che si è rivelata un percorso naturale: fare agevolmente tesoro delle gesta chirurgiche dei miei Maestri.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Torino nel 2003, specializzato poi a Modena sotto la guida del Dott. Giampietro Pinna, mentore e medico eccellente. Ho continuato a formarmi presso la Cornell University di New York, l’International Neuroscience Institute di Hannover, l’Ospedale Universitario di Helsinki e la Saint Louis University, fondamentali per la mia crescita personale e professionale. Devo a queste esperienze e alla mia caparbietà il premio Young Tumor Investigator Award, conferitomi dall’American Brain Tumor Association nel 2005 a New Orleans.
Nel 2009 sono tornato a Torino per proseguire qui la mia carriera da Neurochirurgo. Nel 2009 ho iniziato la collaborazione con la Clinica Fornaca e sono stato assunto dall'Ospedale C.T.O.
Durante il mio operato presso la Neurochirurgia del CTO ho sviluppato un forte interesse, sia per il trattamento della patologia neuro-vascolare e tumorale encefalo spinale, sia per le patologie della colonna vertebrale.
Ho coordinato corsi di chirurgia in diretta sugli aneurismi cerebrali e annualmente svolgo attività d’insegnamento a corsi internazionali di Neurochirurgia del basicranio, oltre ad essere autore, coautore e revisore di pubblicazioni scientifiche e di relazioni a congressi.
Dal 2012 sono consulente Neurochirurgo per la rivista italiana OK Salute e partecipo a trasmissioni televisive nazionali di divulgazione medica e scientifica.
Nonostante l’ottima collaborazione con il Direttore Dott. Giuliano Faccani e con i Colleghi Neurologi, Neuroradiologi e Neurorianimatori, nel Dicembre 2016 ho deciso di intraprendere una nuova sfida, interrompendo il rapporto lavorativo con il C.T.O. per dirigere, dal Gennaio 2017, il Servizio di Chirurgia Vertebrale 3 presso la Clinica Humanitas-Cellini di Torino.
Quando lavoro, ogni gesto deve essere preciso e la precisione si acquista con l’esperienza e l’esperienza, se associata alla naturalezza, è in grado di creare successi.
In un mondo che vive seguendo una continua innovazione tecnologica, la costante ricerca del miglioramento deve essere un imperativo morale ed è per questo che ho sviluppato particolare interesse per le tecniche robotiche applicate alla Neurochirurgia.
Dal luglio 2019 sono consulente per la Chirurgia Spinale robotica con Excelsius GPS e istruisco Chirurghi provenienti da tutto il mondo.
Oltre alla carriera, mi dedico alla famiglia: sono sposato con Elena e, insieme, abbiamo una figlia di cinque anni, Francesca. Il calcolo, la freddezza, la precisione millimetrica, con lei non esistono, Franci mi ha fatto scoprire una forza ed una dimensione nuove; sogno per lei il meglio, magari una carriera sportiva.
Sinora ho eseguito oltre 4000 procedure chirurgiche come primo operatore.
Ogni intervento che termini con successo è paragonabile alla fine di una corsa su una Ferrari: vedi il traguardo, senti l’adrenalina e, quando capisci che è fatta, la bandiera a scacchi sventola. E ti senti appagato, soddisfatto, con la voglia di ricominciare ancora.
Di seguito le sedi in cui sono disponibile per le visite e quelle in cui effettuo gli interventi chirurgici.
Per informazioni e prenotazioni: +39 3756734354 oppure +39 3755412258
Per informazioni e prenotazioni: +39 3407896794
Per informazioni e prenotazioni: +39 3402303900
Puoi prenotare una visita su Dottori.it o Miodottore.it. Questi motori di ricerca raccolgono informazioni dei medici in modo trasparente e completo, pubblicando, per ciascun specialista, gli studi svolti, le esperienze professionali e le prestazioni fornite.