Home » Patologie trattate » Ernie Discali

Ernie Discali

Patologie della Colonna Vertebrale

Schede Verticali

Definizione e eziologia

Il disco intervertebrale è una giunzione fibrocartilaginea posta tra una vertebra e l’altra, come un cuscinetto ammortizzatore, con il compito di dare stabilità e allo stesso tempo dinamicità all’intera colonna vertebrale.

Esso è formato da una parte centrale, composta per quasi il 90% da acqua, chiamata nucleo polposo e da una parte periferica concentrica chiamata anulus fibroso deputata a contenere il nucleo polposo.

La superficie posteriore dell’anulus fibroso e dei corpi vertebrali è rivestita dal legamento longitudinale posteriore, una struttura di rinforzo che si estende dalle vertebre cervicali a quelle lombari per tutta la colonna vertebrale.

Tra una vertebra e la sottostante fuoriescono, attraverso i forami di coniugazione, le radici nervose cioè l’origine dei nervi che successivamente andranno ad innervare i territori di competenza.

Il carico esercitato per lunghi periodi sulla colonna vertebrale, posture scorrette, sforzi fisici portano alla degenerazione discale che causa debolezza dell’anulus fibroso e della sua capacità contenitiva del nucleo polposo.

In seguito a sforzi più o meno intensi parte del nucleo polposo può migrare (attraverso una breccia creatasi nell’anulus fibroso indebolito) all’interno del canale vertebrale con conseguente compressione del midollo spinale e/o delle radici nervose. Questa è la cosiddetta ernia discale.

Classificazione

Le ernie discali si classificano, inoltre, in base alla localizzazione in:

  • ernie intracanalari: quando il nucleo polposo aggetta all’interno del canale vertebrale
  • ernie intraforaminali: quando il nucleo polposo migra all’interno del forame di coniugazione (cioè quella “galleria” attraverso la quale la radice nervosa diparte per andare ad innervare i territori di propria competenza)
  • ernie extraforaminali: quando il nucleo polposo migra lateralmente al forame di coniugazione

Un’ulteriore classificazione si basa sul grado di fuoriuscita del nucleo polposo attraverso l’anulus fibroso. Si parla di:

  • protrusione discale: consiste nella deformazione dell’anulus fibroso (che rimane intatto) da parte del nucleo polposo
  • ernia contenuta: quando il nucleo polposo aggetta nel canale vertebrale attraverso una breccia nell’anulus fibroso ma è ancora contenuto dal legamento longitudinale posteriore
  • ernia espulsa: quando il nucleo polposo si distacca e fuoriesce attraverso il legamento longitudinale posteriore aggettando nel canale vertebrale senza rapporti di continuità col disco.

Cause

Nella maggior parte dei casi sono dovute ad un eccessivo carico sulla colonna vertebrale dovuti per esempio a:

  • attività lavorative che richiedano sforzi fisici o posture scorrette
  • traumi
  • attività sportive usuranti
  • vita sedentaria
  • sovrappeso
  • predisposizione genetica che porta ad avere le strutture legamentose contenitive più lasse
  • fumo (in quanto danneggia il microcircolo della struttura discale, indebolendola)

Le ernie discali sono più frequenti nel giovane adulto ma possono manifestarsi a qualsiasi età.

ERNIE DISCALI CERVICALI

Interessano i dischi vertebrali interposti tra le vertebre cervicali. Rappresentano il 25% delle ernie discali.

Gli spazi discali compresi tra C4 e C7 sono quelli più frequentemente interessati dallo sviluppo di di un’ernia discale.

ERNIE DISCALI DORSALI

Sono le più rare (10%) e interessano i dischi interposti tra le vertebre dorsali, soprattutto quelli nel tratto compreso tra D8 e D11.

ERNIE DISCALI LOMBARI

Sono le più frequenti (65%) in quanto la zona lombare è quella deputata a supportare la maggior parte del peso corporeo, quindi più soggetta a usura.

Interessano soprattutto gli spazi L4-L5 e L5-S1 anche per le ridotte dimensioni del legamento longitudinale posteriore a questi livelli con conseguente minor capacità contenitiva di quest'ultimo.

Anatomia della vertebra. Come si evince dal disegno, in una situazione non patologica, il disco cartilagineo mantiene la propria forma e la propria posizione anatomica, senza interferire con i nervi e con il midollo spinale.
Anatomia della vertebra. Come si evince dal disegno, in una situazione non patologica, il disco cartilagineo mantiene la propria forma e la propria posizione anatomica, senza interferire con i nervi e con il midollo spinale.
Ernia intracanalare. Il nucleo polposo del disco aggetta all’interno del canale vertebrale, entrando in conflitto con la radice nervosa e/o il sacco durale.
Ernia intracanalare. Il nucleo polposo del disco aggetta all’interno del canale vertebrale, entrando in conflitto con la radice nervosa e/o il sacco durale.
Ernia intraforaminale. Il nucleo polposo del disco migra all’interno del forame di coniugazione, entrando in contatto con la radice nervosa.
Ernia intraforaminale. Il nucleo polposo del disco migra all’interno del forame di coniugazione, entrando in contatto con la radice nervosa.
Ernia extraforaminale. Il nucleo polposo del disco migra lateralmente rispetto il forame di coniugazione.
Ernia extraforaminale. Il nucleo polposo del disco migra lateralmente rispetto il forame di coniugazione.
Protrusione discale. La componente esterna del disco – detta anulus fibroso – si deforma, contenendo tuttavia il nucleo polposo che rimane intatto.
Protrusione discale. La componente esterna del disco – detta anulus fibroso – si deforma, contenendo tuttavia il nucleo polposo che rimane intatto.
Ernia contenuta. Il nucleo polposo del disco aggetta nel canale vertebrale attraverso una breccia nell’anulus fibroso, ma è contenuto dal legamento longitudinale posteriore (del disegno rappresentato in colore rosa).
Ernia contenuta. Il nucleo polposo del disco aggetta nel canale vertebrale attraverso una breccia nell’anulus fibroso, ma è contenuto dal legamento longitudinale posteriore (del disegno rappresentato in colore rosa).
Ernia espulsa. Il nucleo polposo si distacca e fuoriesce dal disco intervertebrale, aggettando nel canale vertebrale. Nel disegno è evidente il disco erniato che disloca il sacco durale e/o la radice nervosa.
Ernia espulsa. Il nucleo polposo si distacca e fuoriesce dal disco intervertebrale, aggettando nel canale vertebrale. Nel disegno è evidente il disco erniato che disloca il sacco durale e/o la radice nervosa.
 Classificazione delle ernie per tratto della colonna: cervicale, dorsale, lombare.
Classificazione delle ernie per tratto della colonna: cervicale, dorsale, lombare.
Trattamento chirurgico delle ernie cervicali 1/3. Nel disegno è evidenziato il disco cartilagineo patologico posto tra due vertebre cervicali.
Trattamento chirurgico delle ernie cervicali 1/3. Nel disegno è evidenziato il disco cartilagineo patologico posto tra due vertebre cervicali.
Trattamento chirurgico delle ernie cervicali 2/3. Il disco intervertebrale e la componente erniata vengono asportati.
Trattamento chirurgico delle ernie cervicali 2/3. Il disco intervertebrale e la componente erniata vengono asportati.
Trattamento chirurgico delle ernie cervicali 3/3. Il disco intervetrabrale viene sostituito con una protesi in titanio o in peek delle medesime dimensioni.
Trattamento chirurgico delle ernie cervicali 3/3. Il disco intervetrabrale viene sostituito con una protesi in titanio o in peek delle medesime dimensioni.
Trattamento chirurgico delle ernie lombari. In alcuni casi, in associazione alla rimozione del frammento erniario, è utile procedere a una stabilizzazione vertebrale. Il disegno mostra l’utilizzo di viti peduncolari.
Trattamento chirurgico delle ernie lombari. In alcuni casi, in associazione alla rimozione del frammento erniario, è utile procedere a una stabilizzazione vertebrale. Il disegno mostra l’utilizzo di viti peduncolari.

Richiedi un consulto